Riduttore di Pressione Malgorani EUROBRASS 146 PN25 CON RACCORDI FF 1/2″

26,00

I riduttori di pressione serie EUROBRASS 146 non risentono, nel loro funzionamento, della forza di gravità; possono, quindi essere installati nell’impianto in qualsiasi posizione: Il riduttore di pressione può essere danneggiato da impurità presenti nell’acqua; al fine di proteggere non solo il riduttore, ma anche tutti gli apparecchi a valle nell’impianto (miscelatori termostatici, rubinetteria sanitaria, docce, ecc.) consigliamo di installare un filtro autopulente a monte del riduttore di pressione.

Nel caso di presenza di apparecchi per la produzione o l’accumulo di acqua calda o tubazioni esposte a sbalzi termici nell’impianto a valle, è possibile che si verifichi l’aumento della pressione a valle del riduttore; ciò non è dovuto ad un malfunzionamento del riduttore di pressione bensì all’incremento di volume dell’acqua conseguente alla variazione di temperatura della stessa; installando un vaso di espansione tra boiler e riduttore di pressione il problema viene eliminato.

Si raccomanda infine di inserire nell’impianto un dispositivo anti-colpo d’ariete al fine di evitare cedimenti nei componenti interni del riduttore di pressione dovuti a violenti ritorni di pressione.

 

Tutti i riduttori di pressione Malgorani sono testati prima di essere imballati; durante il test essi vengono tarati in uscita alla pressione di 3 bar; la pressione di uscita può essere facilmente modificata una volta che il riduttore è installato sull’impianto.

Per modificare la pressione in uscita è sufficiente allentare la ghiera e ruotare il premomolla come illustrato nella sequenza fotografica; ruotando in senso orario la pressione in uscita aumenta, ruotando in senso antiorario la pressione in uscita si riduce.

La corretta regolazione della pressione va fatta ad impianto chiuso.

Descrizione

I riduttori di pressione serie EUROBRASS 146 non risentono, nel loro funzionamento, della forza di gravità; possono, quindi essere installati nell’impianto in qualsiasi posizione: Il riduttore di pressione può essere danneggiato da impurità presenti nell’acqua; al fine di proteggere non solo il riduttore, ma anche tutti gli apparecchi a valle nell’impianto (miscelatori termostatici, rubinetteria sanitaria, docce, ecc.) consigliamo di installare un filtro autopulente a monte del riduttore di pressione.

Nel caso di presenza di apparecchi per la produzione o l’accumulo di acqua calda o tubazioni esposte a sbalzi termici nell’impianto a valle, è possibile che si verifichi l’aumento della pressione a valle del riduttore; ciò non è dovuto ad un malfunzionamento del riduttore di pressione bensì all’incremento di volume dell’acqua conseguente alla variazione di temperatura della stessa; installando un vaso di espansione tra boiler e riduttore di pressione il problema viene eliminato.

Si raccomanda infine di inserire nell’impianto un dispositivo anti-colpo d’ariete al fine di evitare cedimenti nei componenti interni del riduttore di pressione dovuti a violenti ritorni di pressione.

 

Tutti i riduttori di pressione Malgorani sono testati prima di essere imballati; durante il test essi vengono tarati in uscita alla pressione di 3 bar; la pressione di uscita può essere facilmente modificata una volta che il riduttore è installato sull’impianto.

Per modificare la pressione in uscita è sufficiente allentare la ghiera e ruotare il premomolla come illustrato nella sequenza fotografica; ruotando in senso orario la pressione in uscita aumenta, ruotando in senso antiorario la pressione in uscita si riduce.

La corretta regolazione della pressione va fatta ad impianto chiuso.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg
Dimensioni 15 × 10 × 10 cm
Back To Top